Diciamocelo. Il Natale è una festa dedicata soprattutto ai bambini. Chi meglio di loro, con gli occhioni luccicanti d’attesa nella sera della vigilia, consumati dall’ansia anticipatrice di godimento che prelude al rituale dello spacchettamento dei regali, chi meglio riesce a incarnare lo spirito genuino e delicato dell’atmosfera natalizia, carica di buoni propositi e speranzose aspettative? Nessuno! Per saperne di più... "Come ritrovare il bambino che è in sé. Gianni Rodari, fantasia a briglia sciolta."
Arthur Schnitzler – Doppio sogno
Doppio sogno di Arthur Schnitzler narra una storia di “smarrimenti paralleli”, alla ricerca di un’introvabile verità su sé stessi. Per saperne di più... "Arthur Schnitzler – Doppio sogno"
Doris Lessing: Alfred e Emily
Ogni individuo possiede in sé infinite possibilità per auto-realizzarsi, eppure, a volte, una serie di beffarde e banali coincidenze, un intreccio di eventi puramente fortuiti, che potremmo definire caso o destino, può modificare un’intera esistenza e sconvolgerne il corso. Per saperne di più... "Doris Lessing: Alfred e Emily"
Emily Brontë: l’amore impossibile
Romanzo affine alla narrazione gotica di cui possiede le atmosfere cupe, “Cime Tempestose”, fu definito, alla sua prima apparizione, “brutale e perverso”, per essere poi consacrato presso i posteri come una memorabile storia d’amore. Per saperne di più... "Emily Brontë: l’amore impossibile"
Andrea Camilleri: la gabbia del poliziesco
Andrea Camilleri autore di 100 romanzi, tradotti 30 lingue e venduti in oltre trentuno milioni di copie, alle origini della sua carriera letteraria
non pensava assolutamente di diventare scrittore? Per saperne di più... "Andrea Camilleri: la gabbia del poliziesco"
Salvatore di Giacomo: la musica di Napoli
Salvatore Di Giacomo: letterato poliedrico e dalle mille abilità, ha la sua arte, universalmente riconosciuta, nella canzone napoletana, popolare e spontanea. Per saperne di più... "Salvatore di Giacomo: la musica di Napoli"