Tre racconti che svelano con commovente realismo l’estrema bellezza e debolezza della natura umana.
Con la sua straordinaria sensibilità Doris Lessing tocca le corde più intime dell’animo umano riuscendo a trasmettere emozioni e paure, atmosfere e valori di un mondo reale in cui la vita scorre via con estrema dolcezza, pilotata da un destino sovraumano e incontrovertibile, a tratti crudele o bizzarro, a cui i protagonisti dei suoi racconti non possono fare altro che abbandonarsi.
La scorrevolezza e la limpidezza del racconto favoriscono l’immedesimazione, trasportando il lettore nel flusso della vita, un flusso che accoglie e contiene le singole esistenze individuali, che da esso si diramano e a esso ritornano nell’irriducibile ciclo della vita stessa in cui nulla è lasciato al caso.
I ritratti dei protagonisti di questi tre racconti, sono appendici nitide ma sfocate che si confondono nel più ampio panorama dell’umanità intera, intrecciandosi, durante la lettura, in un amalgama indistinto di volti e pensieri che hanno come unico scopo quello di svelare la poliedrica ed eclettica natura dell’essere umano, il suo essere contemporaneamente finito e infinito, immanente e trascendente.
Doris Lessing prende per mano il lettore attraverso un percorso spesso erto e difficile, che lo conduce alla scoperta di sé stesso e del suo essere, irrimediabilmente, umano.
La scrittrice non è mai convenzionale e la sua grandezza sta nel trattare qualsiasi tema in un modo completamente diverso da come ci si aspetterebbe. Non le interessa essere politicamente corretta, indorare la pillola oppure rendere i suoi personaggi integri o etici a ogni costo. L’interesse di Doris Lessing è essere vera, e ci riesce, con la maestria e la classe che l’hanno resa eterna. Così “Nonne” non parla di incesto ma di amore e solitudine; “Victoria e gli Staveney” non parla di razzismo ma di coraggio, e “Il figlio dell’amore” non parla di amore, ma di guerra.
Giuliana Gugliotti Paolo Maurensig ha scritto: “Sono solo un appassionato, un melomane. La musica è la mia consolazione. Quest’arte […] assomiglia all’idea che mi sono fatto della vita”. Sostituite la parola “letteratura” alla parola “musica” e avrete una esaustiva descrizione di me. Leggi altri articoli dello stesso autore… |
Fai i tuoi acquisti su Amazon tramite i link presenti sul sito.
Se acquisti su Amazon (quel poco o molto che sia), ci puoi aiutare accedendo al popolare sito di e-commerce cliccando sul bottone precedente, o su uno qualsiasi dei banner o dei link presenti sul sito.
Questo sito contiene link di affiliazione. Clicca qui per leggere il disclaimer.