Questa sera tutti con il naso all’insù rivolto al cielo: la Luna si prepara ad offrire uno spettacolo sensazionale agli abitanti del pianeta Terra poiché, a partire dalle 19.00, si mostrerà molto meglio di quanto siamo abituati normalmente a vedere. Il satellite giungerà, infatti, in serata, nella posizione di perigeo, cioè arriverà nel punto di maggiore vicinanza alla Terra. Per saperne di più... "Guarda che luna, guarda che mare…"
Charlie Chaplin: il “vagabondo” più noto del cinema
Attore, regista, sceneggiatore, produttore e compositore, Charlie Chaplin fu artista di grande versatilità, reso celebre dal personaggio del “vagabondo” – conosciuto in Italia, Francia e Spagna come Charlot – l’omino con i baffi, il bastone e la bombetta che divenne simbolo dell’alienazione dell’essere umano nell’epoca dello sviluppo capitalistico-industriale. Per saperne di più... "Charlie Chaplin: il “vagabondo” più noto del cinema"
Massimo Troisi, l’attore dei sentimenti
Il 4 giugno 1994 moriva Massimo Troisi, attore, regista e sceneggiatore, entrato nel cuore degli italiani con la sua ironia ed umanità: “Sono nato in una casa con 17 persone. Ecco perché ho questo senso della comunità assai spiccato. Ecco perché quando ci sono meno di 15 persone mi colgono violenti attacchi di solitudine”. Per saperne di più... "Massimo Troisi, l’attore dei sentimenti"
Catullo, il poeta “nuovo” che cantava l’amore
Cicerone lo definiva, con spregio, “poeta nuovo”. Accusandolo di essere frivolo, di non interessarsi alle importanti tematiche della politica e della storia, di fare poesia per diletto, un “ludus”, come il poeta stesso definiva la sua arte. Catullo è forse il primo letterato dell’antichità ad aver celebrato le emozioni, colui che per primo ha “usato” la sua arte poetica per cantare i sentimenti, l’intima sofferenza di un cuore spezzato e l’indescrivibile pienezza di un amore corrisposto. Per saperne di più... "Catullo, il poeta “nuovo” che cantava l’amore"
Eduardo De Filippo: tra palco e realtà
Eduardo De Filippo, icona del teatro napoletano, nasce sotto il segno della diversità: è figlio illegittimo di un altrettanto famoso Eduardo Scarpetta (dal quale di certo ereditò il grande talento), e di una sarta teatrale, Luisa De Filippo. Per saperne di più... "Eduardo De Filippo: tra palco e realtà"
Fabio Volo: quando scrivere è un fatto di marketing
Fabio Volo: fai vedere al tuo sogno che veramente ci tieni a incontrarlo, senza pretendere che lui faccia tutta la strada da solo per arrivare fino a te, poi le cose accadono. I sogni hanno bisogno di sapere che siamo coraggiosi. Per saperne di più... "Fabio Volo: quando scrivere è un fatto di marketing"