Fondata da Carlo di Borbone nel 1752, con l’intento di “educare” i giovani aspiranti artisti era, fino a qualche decennio fa, l’unica accademia dell’Italia meridionale peninsulare. Originariamente “Accademia del Disegno” mosse i primi passi in alcuni locali situati vicino alla chiesa di San Carlo alle Mortelle, sotto la direzione del pittore di corte Giuseppe Bonito. Per saperne di più... "Napoli: Accademia delle Belle Arti"
Le donne del Rione Terra a Pozzuoli
Sabato 5 marzo 2022, a Palazzo Migliaresi, si è svolta la manifestazione “Le donne del Rione Terra” organizzata da Acli Dicearchia e da Antonio Isabettini, con il patrocinio morale del Comune di Pozzuoli. Per saperne di più... "Le donne del Rione Terra a Pozzuoli"
Antoine de Saint-Exupéry e “Il Piccolo Principe”: una metafora dell’umanità
Disperso nel bel mezzo del deserto, durante un affannoso tentativo di rianimare il suo aereo in avaria, un aviatore fa una conoscenza interessante: un bambino con i capelli d’oro, curioso e testardo… con una storia da raccontare e tante domande alle quali è necessario sempre rispondere, visto che non c’è verso di fargli cambiare argomento finché non gli verrà fornita una risposta. Per saperne di più... "Antoine de Saint-Exupéry e “Il Piccolo Principe”: una metafora dell’umanità"
La “morte” del Nilo? GERD la diga della discordia!
Nell’aprile del 2011 l’Etiopia decise di affrontare il progetto della costruzione di una diga a gravità denominata Grand Ethiopian Renaissance Dam (per brevità GERD) sul Nilo Azzurro, nella regione di Benishangul-Gumez. Per saperne di più... "La “morte” del Nilo? GERD la diga della discordia!"
Museo Cappella Sansevero
Nel cuore del centro antico di Napoli, il Museo Cappella Sansevero è un gioiello del patrimonio artistico nazionale e mondiale. Creatività barocca e orgoglio dinastico, bellezza e mistero s’intrecciano in questo maestoso complesso, creando un’atmosfera unica, quasi fuori dal tempo. Per saperne di più... "Museo Cappella Sansevero"