E’ stato presentato a Pozzuoli l’Osservatorio della Legalità, un contenitore di iniziative sociali e culturali che coinvolgeranno l’intera collettività, partendo dalle scuole per diffondere l’educazione alla legalità sull’intero territorio cittadino con varie iniziative che possano interessare in particolare i ragazzi. Formare i più piccoli al tema della cittadinanza è una grande ambizione perché catturare il loro interesse con argomenti così complessi, non è una sfida semplice.
Eppure è possibile: se pur con questa tematica, bisogna simulare giochi di squadra e competizioni per stimolare nei bambini una crescente volontà di partecipare e vincere. I premi in palio sono le cariche istituzionali: il ruolo di consigliere, assessore, presidente del consiglio comunale, sindaco. Ma per poter giocare, si deve conoscere! E’ così che inizia l’avventura: presentare gli argomenti in maniera pratica, paragonando la macchina comunale alla scuola e ai diversi ruoli.
Proprio grazie a questo percorso Valeria si è iscritta al corso di cittadinanza del 1 circolo di Pozzuoli sotto la guida della docente Giovanna Di Francia che da più di 10 anni svolge questo laboratorio extracurricolare. Durante gli incontri ha iniziato a fantasticare sul ruolo che si stava prospettando dinanzi a lei. “La candidatura? L’ho fatto d’istinto – ha dichiarato – ma poi mi sono appassionata ed ho iniziato a crederci. La più grande soddisfazione è vedere quanti amici mi hanno votata ed hanno appoggiato il mio programma.
Durante la cerimonia di presentazione dell’Osservatorio, Valeria è stata insignita della fascia tricolore dal Sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni. L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio morale del Ministero della Cultura, è stata promossa dal sindaco, che ha spiegato come l’Osservatorio entrerà nel pieno delle proprie funzioni non appena sarà approvata una modifica regolamentare di competenza del Consiglio Comunale e si sostanzierà in una “complessa articolazione delle proprie attività, che partiranno da un accurato studio del territorio e proseguiranno con una programmazione di iniziative mirate a diffondere la cultura della legalità come segno tangibile della nostra comunità”.
Sono svariate le attività che afferiscono alla tematica della cittadinanza e che ovviamente sono riferite e coinvolgono tutti i cittadini, non solo i bambini. Cultura e Tutela dell’Ambiente, rispetto del territorio, partecipazione attiva, rappresentano i capisaldi della legalità e che, se presentate alle nuove generazioni, possono contribuire alla formazione di cittadini consapevoli. Carmen del Core, sorella di Daniele, deceduto per mano assassina di un coetaneo, nonché presidente di LIBERA flegrea, ha dichiarato all’affollata platea: “E’ una sfida nuova e importante per la nostra città, soprattutto perché spesso si abusa della parola legalità senza che sia seguita da comportamenti coerenti. Per noi familiari di vittime innocenti la legalità è una parola vuota se la si predica soltanto. Bisogna agire nella legalità, a cominciare dai gesti più semplici, insegnando il valore di questi gesti ai nostri giovani, che sono il seme della speranza”.
Giovanna di Francia Comunicare è una missione, ma anche una passione, come nel mio caso. Comunico con le parole, con la musica, con le poesie. Ho imparato a scrivere tenendo un diario già all’età di 5 anni e da allora non ho mai smesso di raccontarmi. I miei ricordi sono scritti di pugno, anche oggi nell’era digitale. Insegnante di scuola elementare (oggi scuola primaria); Laureata in Giurisprudenza e superato l’esame di Stato come avvocato; Iscritta all’albo dei giornalisti pubblicisti; Volontaria al carcere femminile di Pozzuoli. Creatrice e Animatrice del sito web: ilblogdigio.it Leggi altri articoli dello stesso autore… |
Fai i tuoi acquisti su Amazon tramite i link presenti sul sito.
Se acquisti su Amazon (quel poco o molto che sia), ci puoi aiutare accedendo al popolare sito di e-commerce cliccando sul bottone precedente, o su uno qualsiasi dei banner o dei link presenti sul sito.
Questo sito contiene link di affiliazione. Clicca qui per leggere il disclaimer.