Serata di informazione, intrattenimento e presentazione dei progetti di tutela, intervento e valorizzazione ambientale di Ambiente Mare Italia – AMI ETS
Napoli, 22 settembre 2023 – Giovedì 21 settembre, in occasione della Giornata Internazionale della Pace, presso la prestigiosa sede del Circolo Nautico Posillipo, si è tenuto l’evento “Mare dentro. Un mare di pace” promosso da Ambiente Mare Italia – AMI ETS in collaborazione con il Circolo Nautico Posillipo e la RAM, Rinascita Artistica del Mezzogiorno e l’Accademia Federico II. Una serata di informazione e intrattenimento condotta da Lello La Pietra, giornalista e autore televisivo, con la partecipazione straordinaria di tante Istituzioni e personalità del mondo della scienza e dello spettacolo con l’obiettivo di informare e sensibilizzare sul tema del rapporto tra “l’Uomo e l’Ambiente” per un clima di pace.
L’evento è stato realizzato grazie al contributo di Costa Crociere e al supporto dell’Azienda Mutti.
Sono intervenuti Edoardo Cosenza, Assessore alle infrastrutture del Comune di Napoli con delega al Mare, Aldo Campagnola, Presidente del Circolo Posillipo; Alessandro Botti, Presidente di Ambiente Mare Italia – AMI ETS; Paolo Papa, Delegato AMI Napoli; Prof. Antonio Giordano, Scienziato e presidente dello “Sbarro Institute” di Philadelphia; Prof.ssa Simona Fraschetti, Biologa Marina e docente ordinario di Ecologia presso l’Università Federico II di Napoli; Giuseppe Gambardella, Console del Benin a Napoli; Dario Marco Lepore Presidente di RAM “Rinascita Artistica del Mezzogiorno”; Prof. Ulderico Dardano, docente presso il Dipartimento di Matematica dell’Università Federico II.
Sul palco si sono susseguiti i saluti le performance di Giovanna La Pietra, Modestino Preziosi, campione europeo e del mondo di Maratona, Carmen Famiglietti, ballerina e insegnante di danza e del duo Rap “Delate” in un brano dedicato al mare e all’ambiente.
Nel corso della serata sono state presentate le attività e i progetti di Ambiente Mare Italia sul territorio con lo scopo di valorizzare il patrimonio naturale e culturale della città partenopea e per diffondere una nuova cultura del rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.
“Il territorio del Comune di Napoli vanta un variegata ricchezza di habitat marini e terrestri. Proteggere, tutelare e valorizzare l’ambiente, il Mare e la grande cultura millenaria della Città sono gli obiettivi di Ambiente Mare Italia – AMI ETS – dichiara Alessandro Botti, il Presidente di AMI -.
“La delegazione di Napoli ha già iniziato a lavorare sul territorio nell’ambito del Progetto nazionale Adotta l’Habitat – commenta Paolo Papa- con l’adozione della spiaggia di Bagnoli dove i nostri volontari porteranno avanti un’attività di monitoraggio e di segnalazione di eventuali criticità agli organi competenti. E non solo – continua Papa – con AmiScuola siamo già pronti per portare i nostri esperti nelle scuole di ogni ordine e grado”.
…non esiste la sostenibilità senza la conoscenza…
“dall’intervento della Prof.ssa Simona Fraschetti: Biologa Marina e docente ordinario di Ecologia presso l’Università Federico II di Napoli”
A cura della Delegazione di Napoli di Ambiente Mare Italia – AMI –
Redazione La napoletanità è uno stato dell’anima, un modo di intendere la vita, di ricordare, di amare, un’attitudine allo stare al mondo in modo diverso dagli altri. La napoletanità non è un pregio e non è un difetto: è essere “diversi” dagli altri, in tutto. Ecco noi ci sentiamo così. (definizione liberamente tratta da uno scritto di: Valentino Di Giacomo napoletano, classe 1982, redattore del quotidiano Il Mattino di Napoli) Leggi altri articoli dello stesso autore… |
Fai i tuoi acquisti su Amazon tramite i link presenti sul sito.
Se acquisti su Amazon (quel poco o molto che sia), ci puoi aiutare accedendo al popolare sito di e-commerce cliccando sul bottone precedente, o su uno qualsiasi dei banner o dei link presenti sul sito.
Questo sito contiene link di affiliazione. Clicca qui per leggere il disclaimer.