L’approdo di Ambiente Mare Italia – AMI a Napoli è una tappa significativa nell’innovazione e nello sviluppo sostenibile di tutta la regione. Questa nuova delegazione territoriale ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale di Napoli, un’ambizione che chiama a raccolta un vasto panorama di stakeholder. Ma che cosa significa questo per Napoli, e perché è così fondamentale? Bene, scopriamolo assieme.
Sommario
Napoli – un tesoro di biodiversità
La ricchezza naturalistica
Napoli è una città con una ricchezza naturalistica dalle mille sfaccettature, circondata dal:
- Parco Regionale dei Campi Flegrei: un luogo che ispira con le sue colline rigogliose.
- Parco Regionale metropolitano delle Colline di Napoli: un’oasi di serenità e bellezza naturale.
- Parco sommerso della Gaiola: un tesoro nascosto che combina elementi vulcanologici, archeologici e biologici.
Questi luoghi rappresentano il cuore pulsante di Napoli!
Ma come può AMI contribuire a proteggerli e valorizzarli ulteriormente? La risposta sta nell’approccio integrato e nelle collaborazioni strategiche.
La missione e gli obiettivi di AMI a Napoli
Educazione e sensibilizzazione
AMI crede fortemente nella promozione di una nuova cultura del rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile e con progetti come “AmiScuola“, Ambiente Mare Italia si ripromette di:
- Educare: portando nelle scuole attività di formazione e divulgazione.
- Collaborare: creando sinergie con università e istituzioni italiane.
- Promuovere Iniziative Civiche: sviluppando una cultura ecologica e responsabile.
Tutela e valorizzazione
Oltre all’educazione, AMI si impegna in progetti concreti come:
- “Adotta l’Habitat”: per il coinvolgimento attivo nella protezione dell’ambiente.
- “Italian Cleaning Tour”: un’iniziativa per mantenere puliti gli ecosistemi.
Ecco, questi sono solo alcuni dei mattoni con cui AMI intende contribuire alla costruzione di un futuro sostenibile a Napoli.
Collaborazioni e iniziative comunitarie
La nuova delegazione di AMI Napoli lavora in stretta collaborazione con entità come:
- Circolo Nautico Posillipo: promozione dello sport e della cultura marittima.
- RAM – Rinascita Artistica del Mezzogiorno: valorizzazione dell’arte e della cultura locale.
- Università degli Studi di Napoli – Federico II: collaborazione con il mondo accademico.
Queste collaborazioni sono i nodi di una rete che unisce l’intera comunità.
Napoli ed AMI – un’unione per il futuro
La visione di AMI per Napoli è chiara e ambiziosa:
- Creare un modello sostenibile: un modello che possa essere replicato altrove.
- Coinvolgere la Comunità: ogni cittadino può contribuire attivamente.
Gli eventi prossimi, a cominciare dall’iniziativa pubblica di settembre, la “prima uscita” per così dire, della delegazione napoletana capitanata dal dott. Paolo Papa, dimostrano l’approccio proattivo di AMI. Essi serviranno da catalizzatori per un movimento più ampio verso la sostenibilità.
L’arrivo di AMI a Napoli non è un evento isolato; è un inizio. Come una sinfonia perfettamente orchestrata, AMI suona una melodia che risuona con le aspirazioni di Napoli, è un inno all’innovazione, al rispetto ed al futuro.
Se lo conosci lo AMI, se lo AMI lo proteggi, questo è il principio che ispira ogni nostra azione.
a cura della Delegazione di Napoli di Ambiente Mare Italia – AMI
Redazione La napoletanità è uno stato dell’anima, un modo di intendere la vita, di ricordare, di amare, un’attitudine allo stare al mondo in modo diverso dagli altri. La napoletanità non è un pregio e non è un difetto: è essere “diversi” dagli altri, in tutto. Ecco noi ci sentiamo così. (definizione liberamente tratta da uno scritto di: Valentino Di Giacomo napoletano, classe 1982, redattore del quotidiano Il Mattino di Napoli) Leggi altri articoli dello stesso autore… |
Fai i tuoi acquisti su Amazon tramite i link presenti sul sito.
Se acquisti su Amazon (quel poco o molto che sia), ci puoi aiutare accedendo al popolare sito di e-commerce cliccando sul bottone precedente, o su uno qualsiasi dei banner o dei link presenti sul sito.
Questo sito contiene link di affiliazione. Clicca qui per leggere il disclaimer.