L’Italia, culla di storia, arte e cultura, ha sempre occupato un posto speciale nel cuore del mondo. Quando questa ricchezza culturale si fonde con l’innovazione e la dinamicità degli Stati Uniti, ecco che emerge un riconoscimento di prestigio: il “Premio Eccellenza Italiana“, che rappresenta un viaggio attraverso le storie e le vite di tutti quegli italiani che hanno fatto la differenza nel mondo. Ma, quest’anno, chi sono questi ambasciatori dell’eccellenza italiana?
Sommario
Un viaggio tra eccellenza e sostenibilità
L’eccellenza e la sostenibilità sono non solo pilastri, ma vere e proprie linee guida dell’identità italiana nel mondo, valori, profondamente radicati nella nostra cultura, che tracciano un percorso che va ben oltre i confini nazionali, attraversando l’Atlantico e arrivando fino agli Stati Uniti. Questi due paesi, pur così diversi in tanti aspetti, si ritrovano uniti da un filo invisibile: la passione per la qualità, l’attenzione al dettaglio ed il rispetto per l’ambiente e le persone.
Il viaggio tra eccellenza e sostenibilità non è solo geografico, ma anche temporale e culturale. Si tratta di un percorso che ha inizio nelle tradizioni artigianali italiane, dove ogni prodotto è frutto di amore e dedizione, e si proietta nel futuro, con l’adozione di pratiche sostenibili e innovative. Un viaggio che rappresenta la sintesi perfetta tra il rispetto per le nostre radici e la voglia di guardare avanti, di innovare senza dimenticare da dove veniamo.
Ed il “Premio Eccellenza Italiana” è il simbolo di questo viaggio. Celebra gli italiani che, con il loro lavoro e la loro passione, incarnano questi valori ogni giorno, dimostrando che è possibile coniugare successo e rispetto per l’ambiente e la società. Questi individui, con le loro storie uniche e ispiratrici, rappresentano il meglio dell’Italia e sono la prova vivente che l’eccellenza e la sostenibilità possono, e devono, andare di pari passo.
Una tradizione di riconoscimento dell’Eccellenza Italiana negli USA
La tradizione del “Premio Eccellenza Italiana” non è solo un evento annuale, ma rappresenta un’eredità di riconoscimento che celebra l’ingegno, la passione e la dedizione degli italiani nel mondo. Questa tradizione, che ha radici profonde, è diventata nel tempo un punto di riferimento per tutti coloro che aspirano a eccellere nei loro rispettivi campi.
Ogni anno, il premio mette in luce le storie di imprenditori, artisti, scienziati e professionisti che, con il loro talento e impegno, hanno contribuito a elevare il nome dell’Italia sulla scena internazionale. Ma dietro ogni edizione si cela una storia ancora più grande: quella di una comunità italiana all’estero che, generazione dopo generazione, ha continuato a valorizzare e premiare l’eccellenza.
La forza di questa tradizione risiede nella sua capacità di evolversi, di adattarsi ai tempi, pur rimanendo fedele ai suoi valori fondamentali. Non si tratta solo di un riconoscimento formale, ma di un vero e proprio omaggio alla resilienza, alla creatività e all’innovazione che caratterizzano il popolo italiano. Ed in un mondo in rapida evoluzione, dove le sfide si moltiplicano e le opportunità cambiano, la tradizione del “Premio Eccellenza Italiana” rappresenta un promemoria costante dell’importanza di perseguire l’eccellenza con integrità e passione.
I Vincitori del 2023: L’Eccellenza Italiana in mostra
Il “Premio Eccellenza Italiana” 2023 ha messo in luce una serie di talenti straordinari, ognuno dei quali ha portato un contributo unico e inestimabile alla cultura, all’innovazione e all’imprenditorialità italiana nel mondo. Ecco una panoramica dettagliata degli italians vincitori:
- Eugenio Zuccarelli: Data Science Manager presso CVS Health a New York, Eugenio è una figura di spicco nel campo della scienza dei dati, contribuendo con le sue ricerche a rivoluzionare il settore sanitario attraverso l’uso di tecnologie avanzate.
- Ileana Pirozzi: Ricercatrice presso Stanford University in California, Ileana è una mente brillante che ha dato un contributo significativo alla ricerca scientifica, specializzandosi in nuove tecnologie mediche.
- Giuseppe Torri: Fisico presso l’Università delle Hawaii, Giuseppe ha dedicato la sua carriera allo studio delle particelle subatomiche, contribuendo con le sue ricerche ad una migliore comprensione dell’universo.
- Diego Ciaramella e Corrado Rizza: Icone del Musica & Life Style a Miami, Diego e Corrado hanno portato la musica italiana a livelli internazionali, diventando ambasciatori del sound italiano nel mondo.
- Marra Forni: Rappresentanti della Pizza University dalla famiglia Marra nel Maryland e Washington DC, hanno rivoluzionato l’arte della pizza, combinando tradizione e innovazione.
- Francesco Secchiaroli: VP di Poltrona Frau USA, Francesco ha contribuito a portare il design italiano di lusso a livelli internazionali, combinando estetica e funzionalità.
- Pasquale Nesticò: Presidente della Filitalia Foundation a Philadelphia, Pasquale è un cardiologo di fama che ha anche dato un contributo significativo alla comunità italiana negli Stati Uniti.
- Antonio Giordano: Presidente dello Sbarro Institute a Philadelphia, Antonio è un ricercatore e docente di spicco nel campo medico, con un impegno particolare nella ricerca oncologica.
- Joe Tacopina: Avvocato di fama a NYC, Joe è noto per la sua abilità nel diritto penale e civile, oltre ad essere un appassionato sostenitore dello sport, in particolare del calcio.
- Rosy Trovato: Responsabile Business Development di Meccanotecnica Riesi srl a Boston, Rosy rappresenta l’eccellenza nell’ingegneria meccanica, portando innovazione e precisione nel settore.
- Veronica Pitea: Presidente di ACEPER in Italia, Veronica è una figura chiave nel mondo dell’energia rinnovabile, promuovendo soluzioni sostenibili per un futuro più verde.
- Roberto Masiero: Presidente di Renaissance Evolution a Washington DC, Roberto è un promotore della cultura e della lingua italiana all’estero, con particolare attenzione all’educazione.
- Fondazione Symbola: rappresentata da Manuela Rafaiani a Roma, la fondazione è un punto di riferimento nella promozione dei valori dell’eccellenza e sostenibilità italiana.
- Antonio Giacomini: Presidente di Innovaway spa a Napoli e Milano, Antonio guida una delle principali aziende IT italiane, con un forte impegno nell’innovazione tecnologica.
- Fabio De Furia: Presidente della Miami Scientific Italian Community, Fabio è un pioniere nella promozione della scienza e della tecnologia italiane negli Stati Uniti.
- Agostino Fiasche: Fondatore di Tempesta Salumi a Chicago, Agostino ha portato la tradizione salumiera italiana nel cuore degli USA, combinando tradizione e innovazione.
- Atelier Fragranze: Con sede a Milano, rappresenta l’eccellenza nella creazione di profumi, combinando l’arte tradizionale della profumeria con tecniche moderne.
- Ezio Bonanni: Avvocato e Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto a Roma, Ezio è un punto di riferimento nella lotta per i diritti delle vittime dell’amianto.
- Fabrizio W. Luciolli: Professore e Presidente del Comitato Atlantico Italiano, Fabrizio è una figura chiave nel mondo dell’energia e della sicurezza internazionale.
Questi individui, con le loro storie e i loro successi, rappresentano l’eccellenza italiana nel suo splendore, dimostrando che il talento e la passione possono davvero fare la differenza nel mondo.
Conclusione: il talento delle Eccellenze Italiane nel mondo
L’Eccellenza Italiana non è solo un concetto astratto, ma una realtà tangibile che si manifesta attraverso le opere, le idee e le innovazioni di innumerevoli italiani sparsi in ogni angolo del globo. Questa eccellenza, radicata in secoli di storia, cultura e tradizione, illumina il panorama internazionale, mostrando la via verso un futuro di progresso e sostenibilità.
In un mondo sempre più globalizzato, dove le culture si intersecano e si influenzano a vicenda, l’Italia continua a emergere come un esempio di integrità, passione e maestria. Che si tratti di arte, scienza, gastronomia o tecnologia, l’eccellenza italiana si distingue per la sua unicità, la sua capacità di fondere tradizione e innovazione in un equilibrio armonioso.
Ma cosa rende l’Italia e gli italiani così speciali? È forse la terra, baciata dal sole e cullata dal mare, che ha nutrito generazioni di menti così brillanti? È la storia, ricca e stratificata, che ha plasmato caratteri forti e determinati? O è piuttosto quella innata capacità di vedere la bellezza in ogni cosa, di trasformare ogni sfida in un’opportunità, di perseguire la perfezione in ogni dettaglio? Probabilmente, è una combinazione di tutti questi elementi, uniti da un filo invisibile che lega ogni italiano alla sua terra madre, indipendentemente dalla distanza geografica.
Il “Premio Eccellenza Italiana” è una celebrazione di tutto ciò. È un momento di riconoscimento, ma anche di riflessione su ciò che significa essere italiani nel mondo, oggi. È un invito a guardare oltre le sfide del presente, ispirandosi alle storie di successo di coloro che hanno portato alto il nome dell’Italia, per costruire un futuro ancora più luminoso.
In conclusione, l’eccellenza italiana non è solo un motivo di orgoglio per chi ha radici italiane, ma rappresenta un modello universale di successo, determinazione e passione. Un luce che, anche nelle notti più buie, continua a brillare, mostrando la via verso nuovi orizzonti di possibilità e speranza.
Un modello quello Italiano che ci fa unici al mondo!
Redazione La napoletanità è uno stato dell’anima, un modo di intendere la vita, di ricordare, di amare, un’attitudine allo stare al mondo in modo diverso dagli altri. La napoletanità non è un pregio e non è un difetto: è essere “diversi” dagli altri, in tutto. Ecco noi ci sentiamo così. (definizione liberamente tratta da uno scritto di: Valentino Di Giacomo napoletano, classe 1982, redattore del quotidiano Il Mattino di Napoli) Leggi altri articoli dello stesso autore… |
Fai i tuoi acquisti su Amazon tramite i link presenti sul sito.
Se acquisti su Amazon (quel poco o molto che sia), ci puoi aiutare accedendo al popolare sito di e-commerce cliccando sul bottone precedente, o su uno qualsiasi dei banner o dei link presenti sul sito.
Questo sito contiene link di affiliazione. Clicca qui per leggere il disclaimer.