Fabio Volo, nel suo acclamato romanzo “Il giorno in più”, ci presenta Giacomo, un uomo di 35 anni che potrebbe essere chiunque. Un uomo che vive in una metropoli e che ha perso la capacità di sorridere, un uomo imprigionato nella monotonia. Ma cosa cela questa apparente banalità? Giacomo è un Don Giovanni moderno che evita l’amore a causa di ferite non ancora rimarginate: un’infanzia e un’adolescenza contrassegnate dall’abbandono paterno e dalle relazioni fallite. È come se il suo cuore fosse una vecchia casa disabitata, dove nessuno entra più.
Sommario
Le donne nella vita di Giacomo, ritratti di rara complessità emotiva
Non sono molte le donne che abitano il mondo di Giacomo:
- La madre: una donna che ha raccolto i cocci dell’abbandono, trascinando anche Giacomo in questa dolorosa dinamica.
- La nonna: un faro nella notte, la matrona che lo ha cresciuto e amato, ma che ora è segnata dall’Alzheimer e dall’inesorabile scorrere del tempo.
- Silvia: l’amicizia fatta persona. Silvia è quella che conosce Giacomo meglio di quanto lui conosca se stesso. È l’ancora quando le tempeste della vita diventano troppo forti.
L’incontro che cambia tutto: Michela, la sconosciuta del tram
Nel mezzo di questo teatro di esistenze spente, ecco irrompere Michela, la sconosciuta dal fascino magnetico. È come se il sole sorgesse improvvisamente su di una città avvolta nella nebbia. Ma chi è veramente questa apparizione che irrompe nella vita di Giacomo? Michela diventa “l’appuntamento“, l’incontro quotidiano su di un tram che diventa, giorno dopo giorno, il simbolo della possibilità di una nuova vita.
Un gioco amoroso, un fidanzamento a tempo determinato
Michela e Giacomo decidono di vivere un fidanzamento temporaneo, una specie di contratto d’amore a termine. Un esperimento audace che riflette la precarietà dei tempi in cui viviamo. Questo gioco li costringe a vivere nel qui e ora, abbandonando paure e inibizioni. È come se Michela e Giacomo diventassero Adamo ed Eva in un Eden moderno, al di là delle convenzioni e dei pregiudizi.
La separazione e “Il giorno in più”, andar oltre l’oceano per trovare se stessi
Un giorno prima della scadenza del loro contratto emotivo, Michela vola a New York. Quale sarà la reazione di Giacomo? Grazie ai consigli di Silvia, capisce che deve correre il rischio, deve volare oltre l’oceano per quel giorno in più che simboleggia una vita in più, una possibilità in più.
“Il giorno in più” non è solo il titolo del romanzo è una chiamata all’azione
No, non è soltanto un titolo. “Il giorno in più” diventa un mantra, un imperativo categorico! È un grido di sfida contro la paura dell’abbandono e contro l’inazione. Fabio Volo ci ricorda che ogni giorno può essere quel giorno in più che cambia tutto, che può spingerci a smettere di essere spettatori passivi della nostra vita e a diventarne i protagonisti.
Fabio Volo eccelle nell’arte di parlare direttamente al lettore, con una lingua semplice ma evocativa. Nonostante il romanzo possa sembrare a tratti prevedibile, la tenerezza e la sincerità del racconto lo rendono un’opera che emana un forte senso di speranza.
Dal libro al grande schermo, un racconto che diventa immagine
E come se non bastasse, il racconto di questo affascinante viaggio emozionale ha anche ispirato un film, consolidando ancora di più la sua importanza nel panorama culturale italiano.
In questo romanzo Fabio Volo, come una sorta di moderno Cervantes, con l’aiuto della sua penna trasforma le donchisciottesche avventure amorose dei suoi personaggi in pillole di saggezza per le masse!
In conclusione
Il giorno in più di Fabio Volo è molto più di una semplice storia d’amore. È un viaggio nel labirinto delle emozioni umane, una chiamata all’azione per tutti noi che ci nascondiamo dietro le scuse e le paure. È un manifesto per abbracciare la vita, con tutti i suoi imprevisti e le sue meraviglie.
Giuliana Gugliotti Paolo Maurensig ha scritto: “Sono solo un appassionato, un melomane. La musica è la mia consolazione. Quest’arte […] assomiglia all’idea che mi sono fatto della vita”. Sostituite la parola “letteratura” alla parola “musica” e avrete una esaustiva descrizione di me. Leggi altri articoli dello stesso autore… |
Quest’articolo contiene link di affiliazione. Clicca qui per leggere il disclaimer di affiliazione.