Domenica 19 novembre 2023 ha rappresentato un giorno importante per Bagnoli, una perla nascosta sul mare di Napoli, al confine con il comune di Pozzuoli. e per tutta la comunità che a Bagnoli vive. Oltre 100 volontari, inclusi numerosi giovani scout e non, si sono uniti in una manifestazione di grande impatto: La pulizia della spiaggetta demaniale posta proprio di fronte alla Parrocchia Madonna Del Carmine e San Pasquale Baylon. La “prima” azione di impegno civico e salvaguardia ambientale realizzata sotto l’egida della delegazione di Napoli dell’associazione Ambiente Mare Italia. Questa iniziativa ha visto come protagonisti gli “Ambasciatori del Mare”, un gruppo di cittadini appassionati e informati, alimentati dall’investimento dell’otto per mille della Chiesa Valdese.
Sommario
Bagnoli: la spiaggetta demaniale un tesoro ambientale da valorizzare
Perché proprio Bagnoli?
La scelta è ricaduta su Bagnoli ed in particolare su quella spiaggetta demaniale, perché si tratta di un tratto di costa che cela un vero tesoro ecologico e paesaggistico, nonostante l’attuale divieto di balneazione. Una costa da scoprire, riscoprire e tutelare in un impegno costante per rivelarne il valore ambientale, con l’obiettivo di rinnovare la spiaggia, trasformandola in un’oasi sicura per tutta la comunità rivierasca.
Educazione ambientale: il binomio Scienza-Comunità
I volontari hanno iniziato la giornata con un workshop tenuto dalla dottoressa Erika Fabbrizzi, stimata ecologa marina e ricercatrice, che ha messo in luce il fondamentale legame tra conoscenza scientifica ed azione ambientale. Il suo intervento ha rafforzato l’importanza della sensibilizzazione sui danni derivanti dall’inquinamento marino e sul valore della conservazione delle coste.
Un progetto collettivo di AMI per un domani sostenibile
Il dott. Paolo Papa – stimato professionista odontoiatrico napoletano, e punto di riferimento della delegazione Ambiente Mare Italia di Napoli, ha enfatizzato il significato profondo di queste iniziative: oltre alla pulizia, un impegno per rafforzare la coscienza civica ed ha auspicato una maggiore collaborazione tra i cittadini e le istituzioni per un futuro più sostenibile.
Una marcia verso la responsabilità ambientale
La giornata domenicale è andata ben oltre la semplice azione di pulizia ed è stata un esempio di sinergia comunitaria per la salvaguardia dell’ambiente.
Qual è il nostro ruolo in questo processo? Vorremmo essere tra i promotori di:
- una cultura ambientale, in veste di protagonisti di un cambiamento attraverso l’esempio, l’educazione e la sensibilizzazione;
- un’azione locale per un beneficio globale, mostrando l’importanza di partecipare ad iniziative locali per generare un effetto positivo sull’ambiente mondiale.
- una sinergia civica, incoraggiando un dialogo costante tra i cittadini e le istituzioni per rigenerare il benessere ambientale.
In conclusione, l’evento di AMI Napoli a Bagnoli è stato e vuol essere un faro, una luce guida per dimostrare che, attraverso l’unione delle forze già presenti nella società civile, e la condivisione delle conoscenze scientifiche possiamo apportare cambiamenti significativi per il nostro martoriato pianeta e per la nostra bellissima città di Napoli.
A cura della Delegazione di Napoli di Ambiente Mare Italia – AMI –
Redazione La napoletanità è uno stato dell’anima, un modo di intendere la vita, di ricordare, di amare, un’attitudine allo stare al mondo in modo diverso dagli altri. La napoletanità non è un pregio e non è un difetto: è essere “diversi” dagli altri, in tutto. Ecco noi ci sentiamo così. (definizione liberamente tratta da uno scritto di: Valentino Di Giacomo napoletano, classe 1982, redattore del quotidiano Il Mattino di Napoli) Leggi altri articoli dello stesso autore… |
Fai i tuoi acquisti su Amazon tramite i link presenti sul sito.
Se acquisti su Amazon (quel poco o molto che sia), ci puoi aiutare accedendo al popolare sito di e-commerce cliccando sul bottone precedente, o su uno qualsiasi dei banner o dei link presenti sul sito.
Questo sito contiene link di affiliazione. Clicca qui per leggere il disclaimer.